Le Gare d'appalto
Nel momento in cui un privato, ad esempio un imprenditore, necessita di un bene o di un servizio per lo svolgimento della propria attività d’impresa, egli si mette in contatto con un altro soggetto in grado di fornire tale bene o servizio.
Se l’imprenditore non è un soggetto privato, ma si tratta di una Pubblica Amministrazione, questo meccanismo non può operare. Quando una Pubblica Amministrazione necessita infatti di servizi, opere pubbliche o merci, non può semplicemente mettersi in contatto con un fornitore, scegliendo il soggetto che preferisce, ma è necessario che la stessa indica una gara d’appalto.
1. Perché la Pubblica Amministrazione è obbligata ad indire gare d’appalto?
Il motivo alla base della necessità di appalti pubblici nasce nel momento in cui la Pubblica Amministrazione voglia procurarsi beni o servizi.
Si tratta, infatti, di servizi pubblici di cui usufruiranno tutti i cittadini e dunque è auspicabile che essi siano forniti da operatori professionali qualificati e dotati di determinati requisiti, che la stessa Pubblica Amministrazione si preoccupa di indicare nel bando di gara.
Vediamo dunque come si svolgono le gare di appalto pubbliche di cui stiamo parlando.
2. Disciplina degli appalti e fasi del procedimento.
Giova premettere che il testo legislativo di riferimento in materia è rappresentato dal codice degli appalti, dapprima emanato nel 2006 (d.lgs. 163/2006) e recentemente abrogato e sostituito dal nuovo codice degli appalti nel 2016 (d.lgs. 50/2016). Esso rappresenta dunque il testo di riferimento in materia di appalti insieme alla l. 241/90, che rappresenta la disciplina generale del procedimento amministrativo e dunque essa risulta in ogni caso un testo centrale quando si parla di pubblica amministrazione.
Per quanto riguarda le fasi del procedimento ad evidenza pubblica, esse potrebbero essere così sintetizzate:
- pubblicazione del bando di gara sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. I bandi di gara sono facilmente consultabili anche online, attraverso il seguente link http://www.gazzettaufficiale.it/ricerca/testuale/contratti?reset=true;
- valutazione delle offerte, ove la Pubblica Amministrazione valuta le offerte ed i relativi documenti presentati dai privati che partecipano alla gara d’appalto;
- aggiudicazione e stipula del contratto, che conclude l’espletamento della procedura di gara, aggiudicando l’appalto all’impresa vincitrice e stipulando con essa il relativo contratto di esecuzione dell’opera o di prestazione del servizio.
Quali sono i criteri di aggiudicazione delle offerte?
E’ fondamentale, per un’impresa che voglia partecipare ad una gara d’appalto, capire in base a quali criteri sarà effettuata l’aggiudicazione, infatti, stabilito che l’impresa possiede i requisiti richiesti dal bando di gara, come fa poi la pubblica amministrazione a scegliere l’impresa che si aggiudicherà l’appalto?
A tal fine giova chiarire che originariamente i criteri di aggiudicazione previsti dalla legge erano due:
- il criterio del prezzo più basso, il quale può essere definito come un criterio “automatico”, dal momento che la gara d’appalto sarà vinta dal soggetto che offre quel servizio o quel bene al prezzo più basso. Evidente come tale criterio si limiti a dare rilevanza al solo profilo economico, essendo il solo prezzo a consentire ad un’impresa di distinguersi dall’altra;
- il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. In questo caso si valuta non solo il profilo economico, e quindi il prezzo offerto dall’impresa, ma si valuta anche il profilo qualitativo dell’offerta. Generalmente, nelle gare che si aggiudicano sulla base di tale criterio, il privato che partecipa alla gara presenta due offerte: l’offerta economica, che viene valutata sulla base del criterio del prezzo più basso, e l’offerta tecnica, che viene invece valutata sulla base di criteri qualitativi. Si tratta di criteri che, evidentemente, non possono essere “automatici” come il criterio prima esaminato. Il risultato finale sarà dunque rappresentato dalla combinazione tra il profilo economico ed il profilo qualitativo, pertanto, laddove una gara si svolga secondo questo criterio, non può darsi per scontato che colui che offra il prezzo più basso vinca la gara. Si ha dunque una sorte di bilanciamento tra prezzo dell’offerta e caratteristiche tecniche e qualitative della stessa.
Ci si chiede allora: quale criterio utilizza la Pubblica Amministrazione? Vi è discrezionalità nella sua scelta o vi sono dei limiti legislativi?
Un tempo la regola era quella dell’aggiudicazione al prezzo più basso, quindi l’ente pubblico aveva di mira la sola convenienza economica dell’offerta, ma successivamente si stabilisce che l’amministrazione possa di volta in volta scegliere motivatamente a quale criterio ricorrere, non rappresentando più il criterio del prezzo più basso la regola. I due criteri dovevano dunque considerarsi equivalenti e spettava alla sola Pubblica Amministrazione decidere quale applicare nella singola gara d’appalto.
Oggi, tuttavia, in seguito all’introduzione del nuovo codice degli appalti, il sistema dei criteri di aggiudicazione è stato notevolmente modificato, in quanto il criterio del prezzo più basso è stato eliminato dal legislatore, il quale ha dunque deciso di far sì che le gare d’appalto pubbliche siano aggiudicate sulla base del solo criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Evidente dunque come il legislatore voglia sottolineare l’importanza dei requisiti tecnici delle offerte presentate, nonché del livello qualitativo delle stesse.
Hai un’impresa e vuoi partecipare ad una gara d’appalto? Non conosci la procedura o la documentazione necessaria per partecipare? Ritieni di essere stato escluso illegittimamente da una gara d’appalto? Vuoi agire contro l’ente pubblico appaltante? Hai bisogno di un avvocato specializzato in diritto amministrativo a Milano? Esponici il tuo caso. AvvocatoFlash ti metterà in contatto con i migliori avvocati. Tre di loro ti invieranno un preventivo, gratuitamente, e sarai tu a scegliere a chi affidare il tuo caso.
AvvocatoFlash
In Italia ora c’è AvvocatoFlash, innovativa piattaforma di connessione e collegamento tra clienti ed avvocati, che viene incontro alla sempre più avvertita esigenza di avere una via facile e sicura per scegliere in modo consapevole il proprio avvocato.
Il suo funzionamento è semplice, trasparente e del tutto gratuito. L’utente che desidera scegliere il proprio avvocato su AvvocatoFlash deve solo svolgere facili e veloci operazioni:
- Raccontare il proprio caso. L’utente espone in modo anonimo e riservato ad AvvocatoFlash i motivi per cui è alla ricerca di un avvocato e racconta il suo problema legale;
- Ricevere tre preventivi. Egli viene quindi contattato in breve tempo da tre avvocati (accuratamente scelti in relazione alla specifica problematica esposta) che, ascoltate le sue necessità, gli offrono gratuitamente i loro preventivi;
- Scegliere l’avvocato giusto. Valutati e confrontati i tre preventivi, l’utente può quindi scegliere in modo consapevole l’avvocato che meglio si adatta alle sue necessità. Egli può anche decidere di non scegliere nessun avvocato ed anche in questo caso non perderà nulla, il servizio resta del tutto gratuito.
Occorre evidenziare che il team di AvvocatoFlash, una volta ricevuta la richiesta di un utente, svolge approfondite valutazioni circa la natura del caso ricevuto: ne analizza la difficoltà, valuta le materie rilevanti, considera i possibili sviluppi, etc. Questa operazione permette di individuare i tre avvocati migliori per affrontare e risolvere la specifica problematica esposta dal cliente. I professionisti sono selezionati, infatti, sulla base di diversi fattori, come la loro competenza, i campi del diritto in cui sono maggiormente esperti, o la pregressa esperienza in casi simili a quello proposto.
AvvocatoFlash, inoltre, mette a disposizione i contatti utili dei legali, per fissare con loro un colloquio in modo da velocizzare ed agevolare il rapporto con il cliente.