Sequestro della patente per guida in stato di ebbrezza

Il nuovo Codice della Strada dedica due articoli, art. 186 e art. 186 bis, alle conseguenze derivanti dalla guida sotto l’effetto dell’alcool.

Le sanzioni previste sono commisurate al grado alcolemico accertato, tranne nei casi in cui il conducente abbia meno di ventun’anni, sia neopatentato, o eserciti in modo professionale un’attività adibita al trasporto di persone o di cose, per i quali è assoluto il divieto di guidare dopo aver bevuto bevande alcoliche e sotto la loro influenza.

A parte il pagamento di una somma a titolo di ammenda, le altre sanzioni previste vanno dalla decurtazione di punti sulla patente, al sequestro o alla confisca del veicolo, fino all’arresto. Inoltre, viene comminata la pena accessoria della revoca o della sospensione della patente.

1. Come riavere la patente dopo la sua sospensione per guida in stato di ebbrezza

La sospensione della patente è una sanzione accessoria che viene decisa nei casi di minor gravità. In base al tasso alcolemico, la durata della sospensione varia dai 3 mesi ai 2 anni, che possono essere raddoppiati se il conducente è diverso dal proprietario del veicolo. La sospensione sarà comminata, con la durata da 6 mesi a 2 anni, qualora il conducente si rifiuti di sottoporsi del tutto al test per misurare il tasso alcoolico, opponendosi all’accertamento.

Per sapere come riavere la patente sospesa a seguito dell’accertata violazione del divieto di guida in stato di ebbrezza, si deve considerare che è necessario seguire un percorso ben preciso.

Innanzitutto, ci si deve presentare presso il Dipartimento di medicina legale dell’Asl competente per territorio, dove si trova la Commissione Medica Locale. La verifica principale che deve effettuare in questo caso la Commissione è che il soggetto non sia dedito all’uso dell’alcool, e soprattutto che si metta alla guida sobrio, rispettando il tasso alcolemico previsto dalla legge, e che l’episodio accertato sia stato del tutto occasionale, e che non integri una condizione abituale. Per farlo, dispone una serie di indagini mediche periodiche, visite, esami del sangue, colloqui psicologi.

La patente verrà restituita solo se il percorso effettuato avrà un esito positivo.

2. La revoca della patente

2.1 Quando si revoca la patente?

La revoca della patente può avvenire non solo nel caso della guida in stato di ebbrezza. Più precisamente i casi di revoca della patente previsti dalla legge sono quelli in cui il titolare:

- non possegga più, e in modo permanente, i requisiti fisici e psichici prescritti per avere la licenza di guida;

- non risulti più idoneo, dopo essere stato sottoposto al procedimento di revisione della patente;

- abbia sostituito la patente con un’altra rilasciata da uno stato estero;

- circoli alla guida di un autoveicolo sebbene la sua patente sia sospesa;

- percorra strade extraurbane o autostrade in senso vietato di marcia;

- sia in stato di ebbrezza da alcool o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti un autobus, un autocarro o un altro veicolo che ha determinate caratteristiche stabilite dalla legge;

- sia ricaduto nella infrazione della guida con superamento del limite di velocità di più di 60 km/h;

- sia alla guida di un autoveicolo sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, o in stato di ebbrezza con tasso alcolemico pari o superiore a 1,5 g/l.

2.2 Quali conseguenze ha la revoca della patente?

Le conseguenze sono diverse a seconda che la revoca sia avvenuta a seguito della perdita dei requisiti necessari (ipotesi sul 1), 2) e 3) ), o se invece sia avvenuta per motivi di condotta.

Nella prima ipotesi, qualora un soggetto riacquisti i requisiti psicofisici di idoneità, può chiedere immediatamente una nuova patente. Con i seguenti risvolti:

- la patente avrà la data della prima abilitazione del soggetto;

- il soggetto non sarà considerato un neopatentato (non è un aspetto trascurabile perchè la legge stabilisce diverse limitazioni per i neopatentati!);

- se il soggetto era titolare non solo della patente B, ma anche di quella di tipo C o D, la riavrà insieme alla prima.

Per tutti gli altri casi, che sono tutte ipotesi in cui la revoca dipende da motivi di condotta, le conseguenze saranno più severe. Innanzitutto in questi casi il provvedimento di revoca sarà un’ordinanza del Prefetto, a cui chi accerti la presenza delle condizioni previste dalla legge per la revoca dovrà rivolgersi entro 5 giorni dall’accertamento stesso. Le conseguenze sono che:

- il soggetto potrà richiedere una nuova patente non prima di due o tre anni (a seconda del tipo di violazione);

- se al soggetto la patente è stata revocata per guida in stato di ebbrezza secondo quanto indicato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti i 3 anni per chiedere nuovamente la patente decorrono non dall’infrazione, ma dal passaggio in giudicato della sentenza (cioè da quando questa sia divenuta definitiva);

- il soggetto otterrà nuovamente la patente, ma con la attuale data di abilitazione, quindi sarà considerato a tutti gli effetti neopatentato.

3. Cosa si deve sapere sulla guida in stato di ebbrezza

Ci sono una serie di aspetti che devono essere presi in considerazione qualora si incorra nella violazione del divieto di guidare in stato di ebbrezza:

- il controllo del tasso di alcool viene effettuato con l’etilometro: la verifica avviene sulla base della quantità di alcool presente nell’aria esprirata e la misurazione deve avvenire due volte a distanza di circa 5 minuti per una maggiore precisione;

- la revoca della patente da parte di un soggetto che svolge la professione di conducente potrebbe essere anche una giusta causa di licenziamento;

- una ordinanza della Cassazione ha ritenuto la RC Auto inoperativa nel caso di guida in stato di ebbrezza: questo vuol dire che l’assicurazione è esonerata dal pagamento dei danni a garanzia degli infortuni che subisce il conducente, se questi si sia messo alla guida con un tasso alcolemico superiore ai limiti stabiliti dalla legge;

- la guida in stato di ebbrezza costituisce reato, pertanto la violazione ha natura penale;

- qualora il conducente, messosi alla guida in stato di ebbrezza, prova un incidente stradale da cui consegua la morte di altre persone, la sua condizione sarà considerata come un aggravante del reato di omicidio colposo.

Fonti normative

d.lgs. 1992 n.285 e ss. modd.: Il nuovo Codice della Strada

Sei stato accusato ingiustamente di guidare in stato di ebbrezza e vuoi difenderti? Pensi di poter chiedere una sanzione minore ma non sai come fare? Vuoi sapere cosa devi fare per riavere la patente che ti è stata sequestrata? Esponici il tuo caso. AvvocatoFlash ti metterà in contatto con i migliori avvocati. Tre di loro ti invieranno un preventivo, gratuitamente, e sarai tu a scegliere a chi affidare il tuo caso.

Avvocato Avvocatoflash Team

Avvocatoflash Team