Posso calcolare la parcella del mio avvocato?
L’avvocato, ha diritto ad ottenere il compenso per l’attività espletata in nome del cliente. Vediamo quali sono le voci che compongono la parcella spettante all’avvocato.
- Come si forma la parcella di un avvocato?
- Compenso dell'avvocato eccessivo, come capirlo?
- Obblighi dell’avvocato: cosa dice la legge?
- Fonti Normative
1. Come si forma la parcella di un avvocato?
L’argomento che tratteremo oggi riguarda il tema dei compensi degli avvocati, e più precisamente il calcolo della fattura per l’opera svolta nei confronti del proprio assistito.
L’avvocato, è un libero professionista, che svolge la propria attività, in piena autonomia ed indipendenza, eseguendo l’incarico conferitogli dal cliente, con la diligenza professionale. Egli, è libero di pattuire il compenso spettante per l’incarico ricevuto, dovendo renderlo noto per iscritto al proprio cliente, fornendo tutte le informazioni necessarie, sia in merito alla complessità della controversia e sia il presumibile ammontare della propria parcella, indicandone le varie voci, quali il compenso professionale, le spese e gli oneri previdenziali e fiscali.
L’unico limite, imposto all’avvocato, è costituito dal divieto di stipulare col proprio cliente, patti che prevedano come compenso, il bene, oggetto della questione giuridica. Qualora, al momento del conferimento del mandato, non siano stati determinati gli onorari dell’avvocato, si applicheranno i parametri forensi, ossia un’apposita tabella, che regola la liquidazione dei compensi spettanti al difensore per l’attività svolta.
La tabella dei parametri forensi, si basa:
- sull’autorità competente a decidere il giudizio oppure sulla materia oggetto del contendere;
- sul valore della controversia in esame;
- sulle fasi del giudizio promosso, distinguendo:
- la fase di studio: ossia l’esame dei documenti e degli atti, prima d'intraprendere il giudizio;
- la fase introduttiva della controversia: costituita dai documenti redatti dall’avvocato per agire o resistere in giudizio, comprensiva anche delle repliche agli atti della controparte, dello studio di memorie o istanze;
- la fase istruttoria: relativa alla richiesta di ammissione dei mezzi probatori e della loro assunzione agli atti del giudizio;
- la fase decisionale: inerente alla redazione della comparsa conclusionale e relativa memoria di replica, al ritiro del fascicolo probatorio, alla richiesta delle copie della sentenza, alla redazione della nota spese.
Al compenso professionale spettante all’avvocato, vanno aggiunti i seguenti costi:
- una somma pari al 15% dell’onorario, per il rimborso delle spese forfettarie;
- le spese di trasferta, qualora il giudizio, si svolga in una sede diversa da quella relativa all’attività dell’avvocato;
- sull’importo cosi raggiunto, va applicata una somma pari al 4%, quali oneri contribuitivi per la Cassa Forense;
- ed infine sull’importo totale, comprensivo sia dell’onorario che dei contributi forfettari e previdenziali, va calcolata l’IVA, pari al 22%.
Qualora, l’attività dell’avvocato, abbia termine, precedentemente alla conclusione del giudizio, egli avrà diritto a percepire il compenso maturato fino alla cessazione del mandato da parte del cliente.
2. Compenso dell'avvocato eccessivo, come capirlo?
L’onorario spettante all’avvocato, in assenza di apposita determinazione e consultazione col proprio cliente, è determinato sulla base dei parametri forensi, prevedendo che la parcella deve essere proporzionale all’importanza dell’opera svolta dal difensore.
Ciò significa, che occorre tener conto del complessivo operato compiuto dell’avvocato, in considerazione:
- della tipologia di controversia in esame e del relativo valore;
- del grado di complessità della controversia;
- del numero delle parti in causa;
- dell’esecuzione di particolari mezzi probatori;
- della definizione di eventuali accordi transattivi, per risolvere il giudizio.
Da ciò deriva, che il calcolo del compenso dell’avvocato, risulterà eccessivo, qualora dalla comparazione tra l’attività compiuta dal difensore e quella ritenuta equa in circostanze simili, risulti una sproporzione economica, senza alcuna valida giustificazione.
A tal fine, il cliente può effettuare il calcolo della fattura spettante all’avvocato, collegandosi ad uno dei siti web, che consentono, immettendo le varie voci (giudice adito, valore della controversia, oneri previdenziali e fiscali) di ottenere un prospetto della parcella.
Qualora, il cliente ritenga che l’onorario richiesto dall’avvocato sia eccessivo, potrà contestarlo, dinanzi al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, ove risulti iscritto il proprio difensore, presentando di persona oppure a mezzo pec o raccomandata, l’atto di
contestazione della parcella, indicando specificatamente i motivi per cui si ritiene che quest’ultima sia eccessiva, in considerazione sia dell’attività svolta dall’avvocato e sia della sproporzione con la tabella relativa ai parametri forensi.
Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, ove ritenga sproporzionata la parcella, potrà promuovere una soluzione bonaria tra cliente ed avvocato. Ove, rigetti l’istanza avanzata dal cliente, quest’ultimo potrà rivolgesi dapprima al Consiglio Nazionale Forense ed in caso negativo, adire il giudice ordinario.
3. Obblighi dell’avvocato: cosa dice la legge?
L’avvocato nell’espletamento dell’incarico conferito dal cliente, è tenuto a rispettare i principi dettati dal Codice Deontologico Forense. In particolare, è prevista la libera determinazione del compenso, tuttavia non il difensore non può né chiedere compensi sproporzionati rispetto all’attività difensiva da eseguire e né compensi maggiori, in caso di mancato pagamento del cliente, ove non indicato all’atto del conferimento dell’incarico.
L’avvocato, può chiedere sia degli anticipi per le spese da sostenere e sia acconti sulla parcella finale, in considerazione della complessità della controversia e delle questioni ed esami da trattare. Le somme versate dal cliente, devono essere registrate contabilmente, dovendo l’avvocato consegnare al cliente che ne faccia richiesta, la nota spese, redigendo per ogni pagamento apposita fattura.
Qualora contravvenga a tali disposizioni, l’avvocato, può essere sanzionato con la censura, ossia un richiamo formale da parte del Consiglio dell’Ordine di appartenenza. È fatto divieto all’avvocato di trattenere somme riscosse per conto del cliente, al fine di ottenere la corresponsione della propria parcella.
Allo stesso modo, non può omettere di compiere gli adempimenti nascenti dal mandato conferitogli dal cliente, allo scopo di ottenere il diritto a trattenere somme riscosse per conto del cliente medesimo. Qualora, il proprio assistito, sia stato ammesso al Gratuito Patrocinio, il difensore non può chiedere compensi ulteriori rispetto a quelli previsti per legge. Qualora contravvenga a tali disposizioni, l’avvocato, può essere sanzionato con la sospensione dell’attività forense, per un periodo variabile da sei mesi ad un anno.
4. Fonti Normative
Legge 31 dicembre 2012, n. 247: Nuova disciplina dell?ordinamento della professione forense.
Decreto 10 marzo 2014, n. 55: Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense.
Codice Deontologico Forense: articoli 22, 25, 29.
Roberto Ruocco
Vuoi saperne di più in merito alla parcella spettante all’avvocato? Ritieni che l’onorario richiesto dal tuo avvocato, sia eccessivo, e vorresti contestarlo, ma non sai come fare? Hai bisogno dell’assistenza di un professionista? Esponici il tuo caso. AvvocatoFlash ti metterà in contatto con i migliori avvocati online. Tre di loro ti invieranno un preventivo gratuitamente e sarai tu a scegliere a chi affidare il tuo caso.